Il legno laccato, un tempo in uso per la realizzazione di mobili di stile particolare, come quello veneziano, è oggi di tendenza e permette di ottenere manufatti dai colori più diversi, dalle tinte tenui fino alle sfumature più vivaci.
La laccatura, che si ottiene dipingendo i pannelli di legno con vernici poliuretaniche e poliesteri, può essere lucida o opaca e viene utilizzata non solo per i mobili, ma anche per la realizzazione di porte.
I serramenti laccati sono resistenti e leggeri, ma non sono indicati per l’esterno perché l’esposizione al sole può rovinare la vernice costringendo a una manutenzione eccessiva e non sempre di facile esecuzione. Sono invece perfetti per gli interni, ricordando però che la loro manutenzione dipende da una pulizia corretta, che deve esser eseguita senza utilizzare prodotti abrasivi, ammoniaca ed alcol etilico che graffierebbero la vernice.
Il costo delle porte laccate non è eccessivo e sono in grado di dare una “svecchiata” agli ambienti, soprattutto se sono in colori vivaci, ma si deve porre particolare attenzione nel non graffiarle perché, anche solo un “baffo”, mostrerebbe il vero colore del legno, fatto tutt’altro che gradevole.