Porte in legno a Bergamo e Brescia

Matariale in pronta consegn
PORTE

PORTE IN LEGNO

Le porte in legno vengono considerate, non a torto, come dei serramenti di qualità. In effetti il loro costo è piuttosto elevato e, soprattutto se si tratta di porte esterne, hanno bisogno di una costante manutenzione, ma conferiscono un tocco di eleganza a tutta la casa e, per questo motivo, vengono spesso preferite alle più pratiche porte in PVC e in alluminio.

Se un tempo erano i falegnami di fiducia che si occupavano della loro realizzazione partendo dal legname, più o meno pregiato, ora le porte vengono prodotte industrialmente presso grandi e grandissime falegnamerie, molte delle quali hanno visto il loro nome trasformarsi in un marchio celebre. Una volta realizzate, le porte vengono poi commercializzate in punti vendita che, di norma, trattano esclusivamente serramenti, tuttavia molte industrie del legno possiedono un loro showroom per la vendita al pubblico. Si tratta soprattutto di realtà di medie e piccole dimensioni che, accanto al commercio all’ingrosso, praticano anche quello al dettaglio e che producono anche porte su richiesta dei clienti.

Quando si devono acquistare delle porte si ha dunque la possibilità di rivolgersi a un rivenditore, che di norma tratta un certo numero di marchi,oppure ci si può recare direttamente presso un produttore che pratichi anche la vendita. Nel caso in cui le aperture di casa abbiano misure standard, non vi sono problemi a trovare le porte che si desiderano, se invece le dimensioni sono al di fuori della norma, occorre fare realizzare delle porte su misura. I rivenditori spesso raccolgono anche ordini di questo tipo che poi trasmettono al produttore, ma naturalmente si può scegliere di rivolgersi a una grande falegnameria. In entrambi i casi, la consegna non sarà tempestiva, perciò è bene fare l’ordinazione con qualche mese di anticipo.

PORTE IN LAMINATINO
SCOPRI DI PIÙ

Porte in legno laminato

LEGNO LACCATE
SCOPRI DI PIÙ

Accessori per porte

PORTE IN CRISTALLO
SCOPRI DI PIÙ

Accessori per porte

PANNELLI GREZZI
SCOPRI DI PIÙ

Pannelli porte grezzi

ACCESSORI PORTE
SCOPRI DI PIÙ

Accessori per porte

SCELTA DELLA PORTA IN LEGNO

Se si ha la necessità di installare porte in un edificio di nuova costruzione, è innanzitutto necessario pensare alla posa dei telai, che devono essere fissati alle pareti dall’impresa edile che si occupa della costruzione.

I telai sono realizzati in legno grezzo e possono essere forniti direttamente da chi si occupa dell’edificazione, oppure possono essere preparati da un falegname di fiducia o si possono richiedere al rivenditore di porte che si è scelto per fare i propri acquisti.

Quando poi è terminata la fase di costruzione della casa, si deve pensare alla posa delle porte. Si tratta di un lavoro che deve essere eseguito da personale specializzato e, se ci si è rivolti a una fabbrica del legno con rivendita, sarà lo stesso fornitore che, di norma, al momento della consegna provvede alla loro posa.

Anche i commercianti di porte molto spesso provvedono a inviare personale specializzato per l’installazione, in alcuni casi si tratta di loro dipendenti, in altri invece si appoggiano ad artigiani esterni che collaborano con loro in modo continuativo.

Se proprio non possono provvedere alla posa delle porte, sono comunque in grado di fornire nominativi di falegnami esperti in grado di compiere il lavoro.

MANUTENZIONE PORTE IN LEGNO

Una volta che le porte in legno sono state posate, si deve poi provvedere a una loro costante manutenzione. Il legno, infatti, se non trattato a dovere, finisce con il deteriorarsi, perciò è assolutamente necessario prendersi cura delle porte in modo costante e, la prima attenzione che si deve avere, riguarda la pulizia. Vanno pulite regolarmente con prodotti specifici per il legno e, per proteggerne la superficie, si può ricorrere a cere che le rendono anche più lucide e ne rinnovano l’aspetto. Nonostante le cure però, si deve sapere che, prima o poi, occorrerà procedere a una nuova verniciatura.

Vero è che oggi il legname viene trattato con vernici particolari dalla durata notevolmente più lunga rispetto al passato, ma dopo un certo numero di anni, soprattutto se si tratta di porte che danno verso l’esterno, occorre provvedere a ridipingerle. Se una porta è esposta alla pioggia e al sole, la sua verniciatura si guasterà molto prima, perciò è necessario controllarne lo stato e, non appena si scorgono screpolature o vernice che si scrosta, è necessario intervenire.

Non serve rivolgersi a un imbianchino per dipingere le porte, basta avere alcune nozioni base di bricolage e si può procedere alla verniciatura, da effettuare possibilmente quando la temperatura non è troppo fredda, né troppo calda (dai 15° ai 30°) e, naturalmente, è necessario scegliere smalti ad acqua e pitture ecologiche, specifiche per il legno.